“La Maremma per Dante” è l’evento che si è svolto giovedì 15 luglio nel cortile del Centro Studi Don Pietro Fanciulli in via Scarabelli a Porto S. Stefano L’incontro si inserisce nel contesto del Progetto “La Maremma per Dante, Cultura per la vita 1321 – 2021“ che promuove la conoscenza della storia locale in rapporto alla figura di Dante Alighieri. Hanno portato le loro esperienze con il Sommo Poeta di cui ricorre il 700° anniversario della morte, Renata Adriana Bruschi e Hubert Corsi. Renata Bruschi è coordinatrice del progetto culturale “La Maremma per Dante, cultura per la vita 1321- 2021” ed è anche insegnante di italiano e latino alle scuole superiori di Milano e Grosseto ed, all’estero, in Eritrea e Argentina. Nella fattispecie, al Centro Studi, relazionerà su “Commemorare Dante oggi: innovare restando nel solco della tradizione”. Hubert Corsi, già sindaco di Monte Argentario dal 1985 al 1995, si soffermerà sulla figura del suo predecessore Ettore Zolesi quale “dantista santostefanese”.
Commemorare Dante oggi: innovare restando nel solco della tradizione.
