Santa Fiora: l’annullo filatelico apre il “Fine settimana dantesco”

Tante iniziative dedicate alla scoperta del sommo poeta il 31 luglio e l’1 agosto nel borgo amiatino.

Sabato 31 luglio, alle ore 11, con la cerimonia e l’annullo filatelico, si è ufficialmente aperto il “Fine settimana medievale” a Santa Fiora, organizzato nel contesto delle celebrazioni per il VII centenario dalla morte di Dante Alighieri. Le iniziative promosse dal Comitato Celebrativo La Maremma per Dante, in collaborazione con il Comune si sono svolte sia durante la giornata di sabato che in quella di domenica 1 agosto.

La Maremma per Dante” ha ricevuto il patrocinio da parte del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, della Regione Toscana, del Pontificio Collegio della Cultura, dell’Associazione Museo Casa di Dante, della Provincia di Grosseto, del Dipartimento di Scienze storiche e beni culturali dell’UNISI, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il Comitato Celebrativo, stimolato da Poste Italiane, ha condiviso l’idea di un annullo speciale per ognuna delle 7 località della Maremma citate da Dante nella Divina Commedia, a testimonianza della presenza, del ruolo letterario e di quello storico del territorio nella narrazione dantesca. In tutto sono state commissionate a Carlo Rispoli sette cartoline, una per ogni località, ed è bellissima l’immagine dedicata a Santa Fiora, che è stata oggetto dell’annullo filatelico nella giornata di sabato 31 luglio, in piazza Giuseppe Garibaldi.

Sempre durante la stessa giornata, in piazza Garibaldi, si è tenuta la conferenza dal titolo “Gli Aldobrandeschi di Santa Fiora”, a cura di Michele Nucciotti, professore associato di Archeologia cristiana e medievale dell’Università di Firenze. E a seguire, alle 19, la presentazione del libro “La geografia di Dante. Toscana e Italia, città e luoghi nella Divina Commedia”, di Leonardo Rombai e Margherita Azzari.

Domenica 1 agosto, si sono svolte altre interessanti attività quali il corso di scrittura creativa con Paola Alberti e la passeggiata per la Santa Fiora di Dante Alighieri a cura della guida Fabiola Favilli. Il fine settimana dantesco si è chiuso al Convento della Selva di Santa Fiora con lo spettacolo dal titolo: “Le donne di Dante”. Infine, osservazione della volta celeste con il professor Vincenzo Millucci dell’osservatorio astronomico dell’Università di Siena.