Come l’uom s’etterna – Mostra documentaria bibliografica

La Mostra Documentaria e Bibliografica allestita al Cassero e visitabile dal 9 Ottobre, giornata inaugurale, al 30 ottobre, si propone di testimoniare quanto è stato elaborato dalla metà del Novecento ad oggi nel nostro territorio, sul piano della riflessione critica e della produzione creativa intorno a Dante Alighieri, alla lingua italiana, all’epoca Medievale di riferimento.

Sono quindi esposte nei vari locali pubblicazioni, appunti, immagini, sculture, oggetti e tavole di natura eterogenea, video, materiali selezionati con criteri di sinteticità, a scopo esemplificativo. Molte le collaborazioni con “La Maremma per Dante” e la “Società Dante Alighieri” nella realizzazione della Mostra e del Catalogo, curati da Letizia Stammati. Le visite potranno essere effettuate nei giorni di giovedì, venerdì, sabato, con orario 16,30 /19,30: su prenotazione delle scuole o di gruppi composti da un minimo di 10 persone, l’apertura avverrà anche in momenti e tempi diversi. All’interno degli spazi predisposti si svolgeranno in giorni stabiliti brevi eventi teatrali e musicali.

Inoltre, di seguito, sono disponibili le locandine aggiornate dei prossimi eventi: una riguarda gli eventi al Cassero, l’altra con gli orari e i numeri telefonici utili per la prenotazione delle visite alla Mostra (durante la mattina oppure in giorni diversi da quelli di apertura; possono prenotarsi scuole o gruppi di un minimo di 8 /10 persone). Per concludere, sabato 30 ottobre alle ore 17.00, ci sarà la cerimonia di chiusura.

Relativamente a quanto appena trascorso, riportiamo anche alcuni scatti riguardanti le giornate passate, l’inaugurazione del 9 ottobre e i tanti materiali disponibili per la vostra visita alla mostra d’arte: ‘I grandi personaggi di Dante‘ con Giacomo Moscato, esposizione di manoscritti e documenti, la trascrizione a mano in scrittura Trecentesca della Divina Commedia a cura di Giotto Minucci, esposizione di abiti del Medioevo, cuciti a mano da Francesca Garofalo, grappe dedicate agli eventi di “Maremma per Dante“, offerte dalla distilleria Nannoni, esposizione di opere Dante e Beatrice di Daniele Govi e il serpente di Gianpiero Fabbrizzi.

Nella galleria di foto seguente, sono anche riportati i momenti dell’incontro con Marco Moretti (Associazione Calligrafica “Il Calamo”) che ha spiegato le tecniche della Scrittura Cancelleresca usata nel Medioevo, le attività dei copisti, il valore e la diffusione dei testi. Ci ha mostrato alcune opere da lui realizzate attraverso la trascrizione in caratteri trecenteschi, fra cui una copia unica e pregiata delle due Cantiche Dantesche Inferno e Purgatorio. Inoltre, a completamento dei tanti eventi che si sono susseguiti durante l’intero periodo di esposizione della mostra, concludiamo con l’esibizione di violino di Giuseppe Alessio D’Inverno.