Dante e la geopolitica del Mediterraneo: incontro e scontro tra diversi universalismi

La conferenza di Emanuele Bussi su “Dante e la geopolitica del Mediterraneo: incontro e scontro tra diversi universalismi” si terrà venerdì 5 novembre alle ore 17.00 presso l’Archivio di Stato di Grosseto in Piazza Ettore Socci. Prendendo spunto dalla Divina Commedia, l’intervento verterà su una analisi della geopolitica del Mediterraneo, identificando il bacino marittimo inContinua a leggere “Dante e la geopolitica del Mediterraneo: incontro e scontro tra diversi universalismi”

Maremma IN Diretta – Mostra dantesca al Cassero

Lunedì 18 Ottobre è andata in onda la 361 puntata di Maremma IN Diretta: “COME L’UOM S’ETTERNA – Una mostra al Cassero e altre iniziative a conclusione dell’anno dantesco. Relatori della diretta: FRANCESCO DONATI – Presidente “La Maremma per Dante”, LETIZIA STAMMATI – Organizzatrice Mostra Documentaria, FRANCESCA GAROFALO – Presidente Atelier dei Sogni, GIACOMO MOSCATOContinua a leggere “Maremma IN Diretta – Mostra dantesca al Cassero”

Divina Commedia e immaginario figurativo

Giovedì 14 ottobre, alle ore 17 presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale di Grosseto, Strada Corsini 5, la professoressa Vera Giommoni ha tenuto la conferenza ‘Divina Commedia e immaginario figurativo‘ per illustrare il rapporto tra immagini pittoriche e versi danteschi.  Due sono stati gli itinerari dell’immaginario figurativo all’interno della Divina Commedia, aContinua a leggere “Divina Commedia e immaginario figurativo”

Dante e Puccini: i due toscanacci

Venerdì 17 settembre, presso la pluripremiata Distilleria Nannoni, si è svolta la conferenza intitolata “Dante e Puccini: i due toscanacci”. L’evento è stato organizzato dalla Società Dante Alighieri, all’interno delle celebrazioni dantesche e in collaborazione con La Maremma per Dante. L’argomento della conferenza è stato curato ed esposto da Carla Gualandi che si è avvalsaContinua a leggere “Dante e Puccini: i due toscanacci”

Commemorare Dante oggi: innovare restando nel solco della tradizione

“La Maremma per Dante” è l’evento che si è svolto giovedì 15 luglio nel cortile del Centro Studi Don Pietro Fanciulli in via Scarabelli a Porto S. Stefano L’incontro si inserisce nel contesto del Progetto “La Maremma per Dante, Cultura per la vita 1321 – 2021“ che promuove la conoscenza della storia locale in rapporto alla figuraContinua a leggere “Commemorare Dante oggi: innovare restando nel solco della tradizione”