Dante e la geopolitica del Mediterraneo: incontro e scontro tra diversi universalismi

La conferenza di Emanuele Bussi su “Dante e la geopolitica del Mediterraneo: incontro e scontro tra diversi universalismi” si terrà venerdì 5 novembre alle ore 17.00 presso l’Archivio di Stato di Grosseto in Piazza Ettore Socci.

Prendendo spunto dalla Divina Commedia, l’intervento verterà su una analisi della geopolitica del Mediterraneo, identificando il bacino marittimo in una duale e alternativa prospettiva di ponte e confine tra due civiltà, quella occidentale e quella islamica, che hanno dato vita a diversi e, in alcuni casi, confliggenti universalismi. Tale dualismo verrà rappresentato da un’introduzione che riguarderà l’approccio dantesco all’Islam, approfondendo i canti IV e XXVIII dell’Inferno, dove appaiono personaggi musulmani quali i filosofi Averroè e Avicenna oltre al leader politico e militare Saladino a cui Dante riconosce una statura pari a quella di Platone o Aristotele nel Limbo (Canto IV), ma anche lo stesso Maometto che Dante inserisce nella IX Bolgia dell’inferno riservata ai seminatori di discordie (Canto XXVIII). Si esamineranno poi i rapporti tra l’universalismo cristiano e quello islamico nel medioevo dantesco, sino a giungere al XVI e XVII secolo con le battaglie di Lepanto e Vienna, che segnarono il limite massimo di espansione dell’Impero Ottomano, evidenziando sia le fasi di incontro (quale fu lo storico dialogo tra San Francesco d’Assisi e il Sultano Malik al-Kamil avvenuto nel 1219), che quelle di scontro, con i conflitti di cui si è fatto cenno. L’ultima parte dell’intervento verterà, invece, sui giorni nostri e su come il rapporto tra Occidente e Islam sia ancora caratterizzato da questo dualismo, caratterizzato ora dal delicato equilibrio geopolitico tra i valori democratici, che i paesi occidentali considerano universali, e le concezioni socio politiche che sono alla base del cosiddetto Islam politico, con le sue deviazioni più estremistiche rappresentate dal salafismo radicale. Il pensiero dantesco, grazie alla straordinaria attualità della Divina Commedia, rappresenterà il fil rouge che lega l’evoluzione storica dei rapporti, in alcuni momenti pacifici e in altri conflittuali, tra le due sponde del Mar Mediterraneo.

NOTA BIOGRAFICA di Emanuele Bussi
Emanuele Bussi è nato a Pisa il 14 novembre 1984. Dopo la laurea triennale in Scienze politiche internazionali conseguita presso l’Università di Pisa, ha vissuto per tre mesi a Budapest, dove ha svolto uno stage alla Camera di Commercio italiana per l’Ungheria. Ha poi proseguito gli studi conseguendo la laurea magistrale in Relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza con la tesi “Il marxismo nella realtà cinese”, a cui ha fatto seguito un approfondimento della geopolitica del Medio Oriente e dell’Europa dell’Est durante la IX Winter School organizzata dall’associazione Geopolitica.info. Infine, ha conseguito il master in Antiterrorismo internazionale presso l’Università Niccolò Cusano, la cui tesi è stata pubblicata dalla casa editrice Albatros Il Filo con il titolo “Un approccio europeo alla minaccia terroritstica”. Dal 2015, ha collaborato con riviste online su temi di geopolitica, quali Geopolitical Review, Geopolitica.info e Termometro Politico, elaborando analisi su Medio Oriente e Nord Africa.